Luogo di grandissima atmosfera e valore culturale, è una riproduzione fedele e affascinante di una tradizionale masseria salentina dove tutti gli elementi della vita quotidiana campestre sono stati recuperati con ricchezza di particolari. Fermarsi qui e ascoltare i racconti appassionati del proprietario Donato Fersino significa fare un salto nel passato e rivivere i tempi in cui questa era una statio romana, al centro di un crocevia importante fra la medioevale "via dei pellegrini" che congiungeva Santa Maria di Leuca con San Michele sul Gargano e la via francigena e la "via dell'olio" che, dal 1400 al 1800, congiungeva i porti di Otranto e Gallipoli per il commercio dell'olio in tutta Europa. Il complesso masserizio è molto articolato fra sale, cortili, aie, stanze interne, pergolati,forni in pietra, e ogni angolo è valorizzato con grande attenzione e ,dove possibile, mantenendone la destinazione originaria. Anche la vocazione agricola è stata preservata fedelmente, infatti Le Stanzie è un'azienda agricola con frutteti, uliveti, vigneti e coltivazione di ortaggi stagionali, e con allevamento ovino e bovino. A seconda delle stagioni il pergolato esterno ospita collane di pomodori appesi, mazzi di erbe aromatiche, grano e cereali, perfino foglie di tabacco stese ad asciugare al sole in omaggio alla più tipica coltura di questa zona ormai in disuso. La stessa atmosfera si ritrova a tavola, dove la definizione di "km 0" rischia di essere riduttiva: quasi tutto, infatti, è di produzione dell'azienda stessa, e i sapori non possono che essere quelli autentici di un tempo, complemento perfetto della poesia rurale del luogo.
I piatti da non perdere: Ceci neri con cotica di maiale; Formaggi e sottoli di produzione propria; tria con ceci neri, pomodorino e salsiccia; coniglio in umido con olive nere; crostata con la marmellata e dolcetti di pasta di mandorla.
Carta dei vini: regionale